Prima dei dentini: c’è già tanto da fare!
La salute orale è un percorso che inizia ben prima della comparsa dei primi dentini. Molti genitori pensano che l’igiene della bocca diventi importante solo con l’eruzione dei denti da latte. Ma la verità è che la prevenzione e la cura iniziano già nei primi giorni di vita. E la buona notizia è che bastano pochi semplici gesti quotidiani per creare le basi di una bocca sana e di un sorriso felice.
Presso Studio Dentistico Sabione & Di Bella Dentisti Associati, mettiamo la prevenzione al primo posto, anche nei pazienti più piccoli. In questo articolo scopriremo insieme come curare la bocca dei neonati, perché è così importante iniziare presto e quali sono le buone abitudini da adottare fin dal primo giorno.
Step 1: pulizia delle mucose fin dai primi mesi

Anche se il tuo bambino non ha ancora i denti, la sua bocca ha bisogno di essere pulita. Il latte materno (o artificiale), i rigurgiti e la saliva creano un ambiente caldo e umido che può favorire la proliferazione di batteri.
Ecco perché è fondamentale mantenere le mucose orali pulite fin dai primissimi mesi.
Come procedere:
- Dopo l’ultima poppata della giornata, avvolgi il tuo dito indice con una garzina sterile inumidita con acqua tiepida.
- Massaggia delicatamente le gengive, la lingua e l’interno delle guance.
- Puoi anche utilizzare salviettine orali specifiche per neonati, facilmente reperibili in farmacia: comode, sicure e pratiche in viaggio.
Perché è importante:
- Riduce la carica batterica: una corretta igiene orale neonatale fin dai primi giorni di vita aiuta a limitare la presenza di batteri nella bocca del neonato, riducendo il rischio di infezioni e preparando un ambiente più sano per l’eruzione dei dentini.
- Previene l’accumulo di residui di latte: il latte, specialmente quello artificiale, può lasciare residui zuccherini nella cavità orale. Senza una corretta pulizia, questi residui possono fermentare, favorendo lo sviluppo di batteri cariogeni anche in assenza di denti.
- Favorisce l’abitudine quotidiana all’igiene orale: inserire la pulizia della bocca nella routine serale insegna al bambino che l’igiene orale è un gesto naturale e quotidiano. Questo rende più semplice, in futuro, l’accettazione dello spazzolino come parte della giornata.
- Rende più semplice e naturale il passaggio allo spazzolino: i bambini che sin da piccoli sono stati abituati a sentire qualcosa in bocca — come una garzina o una salviettina — accettano con maggiore facilità l’uso dello spazzolino quando arrivano i primi dentini.
- Favorisce un legame genitore-bambino: questi momenti di contatto ravvicinato, sereni e ripetitivi, rafforzano il legame affettivo e offrono al neonato una sensazione di sicurezza e protezione.
Ricorda: la costanza è tutto. Come ogni altra routine, anche quella dell’igiene orale neonatale si costruisce giorno dopo giorno. Bastano pochi minuti ogni sera per dare al tuo bambino un futuro pieno di sorrisi sani e felici.
I primi dentini: meglio essere pronti.

I primi dentini compaiono, nella maggior parte dei bambini, tra i 4 e i 10 mesi, con un picco intorno ai 6 mesi.
L’eruzione dentale può essere accompagnata da fastidi: gengive gonfie, aumento della salivazione, irritabilità.
In questo momento delicato, è fondamentale iniziare una corretta igiene dentale.
Strumenti consigliati:
- Spazzolino da denti per bambini 0-2 anni: a setole morbide, testina piccola, impugnatura ergonomica.
- Dentifricio al fluoro, in quantità minima: una puntina della grandezza di un chicco di riso. Per dosare correttamente il dentifricio puoi basarti sulla zona centrale colorata dello spazzolino del tuo bambino, ricoprila di dentifricio e inizia a spazzolare.
Quando spazzolare:
- Inizia appena spunta il primo dentino.
- Spazzola almeno una volta al giorno, preferibilmente la sera.
Perché i denti da latte sono fondamentali:
Spesso si pensa che i denti da latte, essendo “temporanei”, non richiedano grande attenzione. Niente di più sbagliato. Questi piccoli dentini hanno un ruolo cruciale nello sviluppo della bocca, del linguaggio e persino dell’autostima del bambino.
- Guidano l’allineamento dei denti permanenti[Ritorno a capo del testo]I denti da latte fungono da “segnaposto” per i denti definitivi. Se vengono persi troppo presto a causa di carie o traumi, i denti vicini possono spostarsi e occupare lo spazio lasciato vuoto, causando affollamento o malocclusioni. Una buona salute dei denti da latte è quindi essenziale per una futura dentatura ben allineata.
- Sono necessari per una corretta masticazione[Ritorno a capo del testo]I bambini imparano a masticare bene grazie alla presenza dei denti da latte. Una masticazione corretta stimola la crescita armoniosa delle ossa mascellari e favorisce una digestione ottimale. Se il bambino non riesce a masticare adeguatamente, possono insorgere anche problemi digestivi e nutrizionali.
- Aiutano nello sviluppo del linguaggio[Ritorno a capo del testo]I denti, in particolare quelli anteriori, giocano un ruolo importante nell’articolazione dei suoni. L’assenza prematura di alcuni denti può ostacolare la pronuncia corretta di certe parole, interferendo con lo sviluppo del linguaggio e, talvolta, creando difficoltà di comunicazione nel contesto scolastico e sociale.
- Contribuiscono all’autostima e al sorriso del bambino[Ritorno a capo del testo]Un bel sorriso è un potente strumento di socializzazione, anche in tenera età. Denti sani aiutano il bambino a sorridere con naturalezza, migliorando la fiducia in sé stesso. Viceversa, carie evidenti o denti mancanti possono influenzare negativamente l’autopercezione e l’interazione con gli altri.
Prendersi cura dei denti da latte, quindi, non è solo una questione estetica o momentanea: è un investimento sulla salute orale e sul benessere complessivo del bambino, oggi e domani.
La prima visita dal dentista? A 18 mesi, non oltre.

Molti genitori si chiedono: “Quando portare mio figlio per la prima volta dal dentista?” La risposta giusta è: entro i 18 mesi.
Presso lo Studio Sabione & Di Bella, crediamo fermamente che la prima visita debba essere un momento positivo, educativo e divertente.
Cosa succede durante la prima visita:
- Controlliamo la crescita e l’allineamento dei dentini
- Valutiamo abitudini potenzialmente dannose: uso prolungato del ciuccio, biberon notturno, abitudini alimentari
- Offriamo consulenze personalizzate ai genitori sull’igiene orale neonatale
- Facciamo familiarizzare il bambino con l’ambiente dello studio dentistico, in modo che ci torni volentieri
Una visita precoce permette anche di individuare eventuali problemi ortodontici o cariogeni prima che diventino più gravi. La prevenzione è sempre la chiave.
Educare con amore: il ruolo dei genitori nella salute orale
La salute orale dei bambini non dipende solo dai dentisti, ma prima di tutto da genitori consapevoli e informati. Piccoli gesti quotidiani, ripetuti con amore e costanza, possono fare un’enorme differenza nel prevenire problemi futuri.
Ecco come costruire le basi di un sorriso sano fin dal primo giorno:
Ecco cosa puoi fare ogni giorno:
- Pratica l’igiene orale neonatale fin da subito[Ritorno a capo del testo]Anche se il tuo bambino non ha ancora denti, pulire le gengive, la lingua e l’interno delle guance è fondamentale. Questo aiuta a prevenire la proliferazione di batteri e a instaurare una routine che renderà più semplice il passaggio allo spazzolino.
- Dai il buon esempio: lavati i denti con lui[Ritorno a capo del testo]I bambini imparano per imitazione. Se ti vedono spazzolare i denti ogni giorno con entusiasmo, saranno più inclini a fare lo stesso. Trasforma l’igiene orale in un gioco da condividere, magari con canzoncine o timer colorati.
- Evita il passaggio di batteri (niente ciucci o cucchiaini condivisi!)[Ritorno a capo del testo]La carie è una malattia infettiva e può essere trasmessa dai genitori al bambino. Evita di soffiare sul cibo, assaggiare il cucchiaino o mettere in bocca il ciuccio per “pulirlo”. Ogni bocca ha un suo microbioma e proteggerlo è fondamentale.
- Offri un’alimentazione bilanciata, povera di zuccheri[Ritorno a capo del testo]I denti si formano e si rafforzano anche grazie a una corretta alimentazione. Prediligi cibi freschi, frutta e verdura, e limita l’assunzione di zuccheri semplici, soprattutto tra un pasto e l’altro. Evita merendine, succhi di frutta confezionati e snack appiccicosi.
- Non usare il biberon per addormentarsi (rischio carie da biberon)[Ritorno a capo del testo]Lasciare che il bambino si addormenti con il biberon (specialmente se contiene latte, camomilla o succhi) può esporre i denti a un ambiente zuccherino per ore, aumentando il rischio di carie precoci. Dopo l’ultimo pasto, è sempre bene pulire la bocca.
- Promuovi l’autonomia: insegna a lavarsi i denti da solo (sotto la tua supervisione)[Ritorno a capo del testo]Intorno ai 2-3 anni, molti bambini vogliono fare da soli. Incentiva questa voglia di indipendenza, ma continua a supervisionare e, soprattutto, a completare lo spazzolamento. Solo intorno ai 6-7 anni i bambini riescono davvero a lavare i denti in modo efficace.
- Rendi l’igiene orale neonatale un’abitudine costante e positiva[Ritorno a capo del testo]Usa una routine fissa (es. dopo colazione e prima di dormire) e rendi il momento divertente. Scegli spazzolini colorati, dentifrici dal gusto delicato e magari crea una piccola tabella dei premi per motivarlo.

Questi piccoli gesti quotidiani, ripetuti con coerenza, sono il modo più semplice ed efficace per proteggere la salute orale del tuo bambino nel tempo. E ricorda: non sei solo. Il team dello Studio Sabione & Di Bella è sempre a disposizione per consigliarti, supportarti e seguirvi passo dopo passo.
Le domande più frequenti dei genitori
1. Devo pulire la bocca anche se il mio bimbo ha solo pochi giorni? Sì, è consigliato pulire delicatamente le mucose per mantenere l’equilibrio batterico e abituare il neonato alla routine di igiene.
2. Quando iniziare a usare il dentifricio al fluoro? Appena spunta il primo dentino, con quantità minima (grandezza di un chicco di riso).
3. Il mio bambino ha già 2 anni e non l’ho mai portato dal dentista. È troppo tardi? Non è mai troppo tardi per iniziare. Ma è importante agire subito e prenotare una visita quanto prima.
4. Cosa fare se mio figlio si rifiuta di farsi lavare i denti? Trasforma il momento in un gioco: usa spazzolini colorati, canzoncine, oppure lavatevi i denti insieme.
5. Quanto zucchero può mangiare un bambino senza rischi per i denti? L’Organizzazione Mondiale della Sanità consiglia che lo zucchero non superi il 10% dell’apporto calorico giornaliero. Evita succhi confezionati e merendine industriali.

Insieme per il sorriso dei più piccoli
Prendersi cura della bocca di un bambino è un atto d’amore che si riflette nel tempo. Educare all’igiene orale significa proteggere non solo i denti da latte, ma anche quelli futuri.
Presso lo Studio Dentistico Sabione & Di Bella Dentisti Associati, mettiamo al centro la prevenzione, l’educazione e la dolcezza. Il nostro team esperto in odontoiatria pediatrica è pronto ad accompagnare ogni famiglia con professionalità e sensibilità.
Prenota ora la prima visita del tuo bambino. Non aspettare che compaia un problema. La salute dentale inizia oggi.
Chiama lo Studio Sabione & Di Bella o visita il nostro sito www.studiosabionedibella.it per fissare un appuntamento. Siamo a disposizione per accompagnare il tuo piccolo in un viaggio fatto di sorrisi, sicurezza e benessere.
Da 18 mesi in su, ogni giorno è quello giusto per iniziare una vita di buone abitudini.