Introduzione al bruxismo
Il bruxismo è un fenomeno spesso sottovalutato, ma che può avere implicazioni importanti sulla salute orale e sul benessere generale. Si tratta di un disturbo caratterizzato dal digrignamento involontario dei denti e/o dal serramento della mandibola, che può avvenire durante il giorno (bruxismo diurno) o durante la notte (bruxismo notturno). Molti pazienti non sono consapevoli di avere questo problema, soprattutto nella forma notturna, perché il fenomeno si verifica mentre dormono.
I danni del bruxismo si manifestano progressivamente: dall’usura dei denti alla tensione muscolare, da dolori mandibolari e cefalee fino, nei casi gravi, a lesioni articolari (ATM) e disturbi dell’equilibrio occlusale. Per questo è fondamentale riconoscere precocemente il disturbo, comprenderne le cause (e in particolare il ruolo dello stress) e adottare soluzioni terapeutiche moderne e personalizzate.
In questo articolo cercheremo di rispondere alle domande più frequentI sul bruxismo: che relazione ha con lo stress? Come riconoscerlo? Quali sono i sintomi? E soprattutto: oggi quali soluzioni moderne esistono per trattarlo in modo efficace e duraturo? Lo faremo passo dopo passo, con un linguaggio medico ma accessibile e con consigli pratici per chi sospetta di soffrire di bruxismo.
La correlazione tra bruxismo e stress
Che ruolo gioca lo stress nel bruxismo?
Negli ultimi decenni la letteratura odontoiatrica e neuroscientifica ha dedicato attenzione sempre maggiore alla relazione tra stress e disturbi dell’apparato stomatognatico. Lo stress — sia esso psico-emotivo (lavoro, rapporti interpersonali, ansia) sia esso fisico (stanchezza, cattivo riposo) — può agire come fattore scatenante o aggravante del bruxismo.
Quando una persona è sottoposta a stress, si attivano meccanismi fisiologici: aumento del tono muscolare, tensione della muscolatura masticatoria, incremento della vigilanza neuromuscolare. In alcuni soggetti queste tensioni si traducono nel digrignamento involontario o nel serramento dei denti, che assumono funzione di valvola di sfogo della tensione interna.
In molti studi clinici si osserva che pazienti con bruxismo riportano livelli di stress, ansia o disturbi del sonno maggiori rispetto alla popolazione generale. Ciò non significa che tutto il bruxismo sia causato dallo stress — esistono forme idiopatiche o legate a fattori occlusali — ma nei casi in cui lo stress è presente, esso amplifica il disturbo, ostacola la remissione e favorisce recidive.
Fattori psicologici, emozionali e ambientali
Ricordiamoci sempre che lo stress non è un concetto univoco. Può infatti derivare da vari ambiti, vediamoli insieme:

- Stress lavorativo: carichi eccessivi, scadenze ravvicinate, conflitti relazionali in ambiente professionale;
- Ansia generalizzata o attacchi di panico: predisposizione personale a stati ansiosi che favoriscono tensioni muscolari;
- Problemi familiari o relazionali: preoccupazioni, conflitti, lutti;
- Disregolazioni del sonno: insonnia, apnee ostruttive, sonno frammentato;
- Traumi emotivi: stress acuti tipo lutti, eventi traumatici;
- Stili di vita poco equilibrati: consumo eccessivo di caffeina, alcol, uso di tabacco, mancanza di esercizio fisico.
Questi fattori, se presenti in forma cronica, possono mantenere lo stato di tensione muscolare e rendere cronico il bruxismo. Un approccio terapeutico efficace deve quindi prendere in considerazione non solo la componente odontoiatrica, ma anche quella psicologica e comportamentale.
Meccanismi fisiologici comuni
Per chiarire meglio il collegamento, possiamo schematizzare alcuni meccanismi fisiologici rilevanti:
- Attivazione del sistema nervoso simpatico
In condizioni di stress, aumenta l’attività del sistema simpatico: la muscolatura riceve stimoli eccitatori, il tono muscolare generale sale, compresi i muscoli masticatori.
- Aumento del tono muscolare mandibolare
I muscoli coinvolti nella masticazione (masseteri, temporali, pterigoidei) assumono uno stato di contrazione sottile anche a riposo. Questo tono elevato può facilitare il contatto involontario tra le arcate dentarie.
- Micro-movimenti notturni
Durante il sonno, l’occlusione dentale può attivare movimenti inutili di digrignamento o serramento come risposta riflessa al tono muscolare alterato.
- Feedback doloroso e perpetuazione del ciclo
Il digrignamento o serramento provoca microtraumi ai tessuti circostanti (denti, muscoli, articolazioni). Il dolore e l’irritazione generano una risposta di protezione che induce aumento del tono muscolare, che a sua volta alimenta il bruxismo: si instaura così un circolo vizioso.
In sintesi, lo stress funge da moltiplicatore del rischio, da acceleratore del danno e da ostacolo alla guarigione nel bruxismo.
Come riconoscere il bruxismo: guida completa
Riconoscere il bruxismo in modo precoce è una tappa fondamentale per prevenire danni gravi. In molti casi il paziente non se ne rende conto (soprattutto se il bruxismo è notturno), perciò è importante affidarsi anche a indizi indiretti e valutazioni cliniche.
Quando sospettare il bruxismo
Puoi sospettare la presenza di bruxismo se noti, in te stesso o in un familiare:
- Denti “piatti” o smussati, con usura evidente delle cuspidi
- Sensazione di “denti stretti” al mattino, con dolore o fastidio
- Dolore o rigidità dei muscoli della mandibola (masseteri / temporali), specialmente al risveglio
- Scrosci / rumori articolari durante l’apertura o chiusura della bocca
- Cefalee o emicranie mattutine
- Ipersensibilità dentale improvvisa (all’aria, al freddo o al caldo)
- Fastidio all’articolazione temporo-mandibolare (ATM)
- Difficoltà ad aprire la bocca completamente
- Dolore riferito all’orecchio (senso di pressione)
- Disturbi del sonno (insonnia, risvegli)
- Segni oggettivi rilevati dallo specialista (fessurazioni dello smalto, microfratture, restauri usurati)
Se almeno alcuni di questi segnali sono presenti, è opportuno eseguire una visita odontoiatrica specializzata.
Ruolo della diagnosi professionale
Durante la visita, lo Studio Dentistico si occupa di eseguire una serie di accertamenti utili:
- Esame clinico intraorale
Osservazione dello stato di usura dei denti, ricerca di microfratture, controllo della morfologia dei restauri, presenza di abrasioni.
- Valutazione muscolare e articolare
Palpazione dei muscoli masticatori, valutazione della mobilità mandibolare, controlli dell’ATM (rumori, crepitii, deviazioni).
- Modelli diagnostici e mascherine di controllo
Realizzazione di modelli in gesso o digitale e mascherine occlusali diagnostiche (placca diagnostica) per valutare la distribuzione dei contatti e il comportamento della mandibola.
- Esami strumentali complementari
- Elettromiografia (EMG) per misurare l’attività dei muscoli masticatori;
- Polisonnografia (PSG), se necessario, per monitorare i parametri del sonno e rilevare micro-movimenti notturni;
- Radiografie panoramiche e TC/CBCT in casi selezionati per valutare l’ATM;
- Registrazioni occlusali digitali.
- Questionari e anamnesi psicosociale
Somministrazione di questionari validati per valutare lo stress, l’ansia, la qualità del sonno e la presenza di disturbi psichici concomitanti.
Combinando le informazioni cliniche con i dati strumentali, l’odontoiatra può formulare una diagnosi affidabile e stabilire la gravità del bruxismo (leggero, moderato, severo).
Bruxismo: sintomi principali
Ecco una panoramica dei sintomi più frequenti associati al bruxismo, che possono manifestarsi in combinazioni variabili da persona a persona:
Sintomo | Descrizione | Quando è più evidente |
Usura dentale | Smussamento delle cuspidi, perdita di smalto, denti appiattiti | Progressivamente, spesso senza dolore iniziale |
Sensibilità dentale | Maggiore sensibilità a caldo, freddo, contatto | Dopo l’insorgere di microlesioni |
Dolore / tensione muscolare | Contrattura, indolenzimento dei masseteri / temporali | Al risveglio o dopo uso intenso (masticazione) |
Limitazione apertura bocca | Rigidità mandibolare, difficoltà ad aprire completamente | Dopo periodi di stress, al mattino |
Cefalea / emicrania mattutina | Dolore di testa legato alla tensione muscolare | Al risveglio o durante la prima parte della giornata |
Dolore all’ATM / crepitii articolari | Rumori articolari, blocco parziale, dolore vicino all’orecchio | In apertura/chiusura mandibola o masticazione |
Problemi del sonno | Insonnia, risvegli notturni, sonno non ristoratore | Se il bruxismo avviene nella fase del sonno profondo |
Irritazione gengivale / recessione | Traumi da pressione e microtraumi al margine gengivale | Nei casi avanzati, specialmente dove c’è contatto diretto |

Notare che alcuni pazienti lamentano sintomi solo muscolari, altri prevalentemente articolari, altri ancora per motivi estetici (usura visibile), quindi la panoramica deve essere flessibile e personalizzata.
Conseguenze a lungo termine del bruxismo non trattato
Se il bruxismo rimane non trattato per mesi o anni, le ripercussioni possono estendersi ben oltre l’usura dentale. Vediamo come:
- Perdita di smalto e dentina: predisposizione a carie, fratture e infiltrazioni;
- Fratture dentali o scheggiature: specialmente nei premolari e molari;
- Compromissione dei restauri protesici: devitalizzazioni, infiltrazioni, rotture;
- Problemi articolari (ATM): dislocazioni, lesioni croniche, artrosi;
- Disfunzioni occlusali: modifiche dell’occlusione naturale, alterazioni sull’equilibrio dentale;
- Dolore cronico facciale / cefalee ricorrenti;
- Rigidità e limitazione articolare persistente;
- Alterazioni posturali: la mandibola è parte della catena muscolare: tensioni possono propagarsi a collo, spalle, schiena;
- Peggioramento del sonno: il disturbo notturno può sovrapporsi ad altri problemi, come apnee ostruttive, e compromettere la qualità globale del riposo.
In sostanza, il bruxismo non è un fastidio innocuo, ma può evolvere in un quadro patologico complesso che coinvolge denti, muscoli, articolazioni e il benessere generale del paziente.
Strategie e soluzioni moderne per trattare il bruxismo
Una terapia efficace del bruxismo oggi deve essere multidisciplinare, personalizzata e basata su prove cliniche. Le soluzioni moderne si focalizzano non solo sul contrastare il sintomo (cioè il digrignamento), ma anche sulle cause scatenanti (stress, occlusione, biomeccanica).
Obiettivi terapeutici
Un piano terapeutico ben costruito sul paziente punta a:
- Ridurre il danno dentale (attrito e usura)
- Alleviare la tensione muscolare e il dolore
- Proteggere le articolazioni ATM
- Ripristinare un equilibrio occlusale fisiologico
- Intervenire sulla componente psicologica e comportamentale
- Monitorare nel tempo e modificare il trattamento se necessario
Soluzioni attuali e moderne
Ecco le principali tecniche e terapie disponibili oggi per trattare il bruxismo in modo moderno e integrato:
1. Placca occlusale (bite o splint) personalizzata
La placca occlusale è uno strumento consolidato, ma oggi realizzabile con tecnologie digitali (scanner intraorale, CAD/CAM). Viene progettata su misura per il paziente per:
- redistribuire i carichi occlusali in modo uniforme;
- creare uno spazio protetto tra le arcate per prevenire il contatto diretto dei denti;
- permettere un rilassamento muscolare;
- spegnere il circuito nocicettivo dentale.
Nei casi acuti, si può applicare una placca rigida di stabilizzazione (in resina dura) da portare di notte per protezione. In fase evolutiva può essere sostituita o modificata per miglioramenti occlusali progressivi.
Le moderne placche occlusali digitali possono essere progettate per interferenze controllabili, con scansioni 3D, simulazioni occlusali e regolazioni precise.
2. Terapia muscolare e fisioterapia miofasciale
Complementare a una placca, è utile intervenire sui muscoli:
- Terapia manuale / massaggi decontratturanti sui masseteri, temporali, pterigoidei
- Terapia fisica strumentale: ultrasuoni, laser a bassa intensità (LLLT), tecarterapia
- Stretching e allungamenti muscolari specifici
- Biofeedback muscolare: dispositivi che mostrano all’utente il livello di tensione muscolare e aiutano a ridurlo volontariamente
Questi trattamenti contribuiscono a ridurre la contrattura, a migliorare la circolazione e a favorire l’equilibrio muscolare.
3. Approcci psicologici e cognitivi
Poiché lo stress è un fattore chiave, è utile integrare terapie di tipo psicologico:
- Tecniche di rilassamento: respirazione diaframmatica, rilassamento progressivo
- Training autogeno, meditazione, mindfulness
- Cognitive Behavioral Therapy (CBT) per l’ansia e le tensioni psicofisiche
- Counseling e gestione dello stress: identificare fattori scatenanti e strategie di miglioramento.
Questo complementa l’azione odontoiatrica, riducendo il carico emotivo che alimenta il bruxismo.
4. Trattamenti farmacologici (su indicazione medica)
In casi selezionati il medico può valutare l’uso temporaneo di:

- Miorilassanti a basso dosaggio (classificati per uso notturno)
- Farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), se presenti dolore e infiammazione
- Botulino (Tossina botulinica) iniettato nei muscoli masticatori: quando il bruxismo è molto intenso, la tossina indebolisce leggermente i muscoli, riducendo la forza del serramento e diminuendo i danni. Deve essere eseguito da professionisti esperti, con dosaggi calibrati.
- Anxiolitici o antidepressivi, solo nei casi di disturbi psichici concomitanti e su indicazione psichiatrica.
Va sottolineato che le terapie farmacologiche sono di supporto, e spesso non sufficienti se usate da sole: sono utili per alleviare sintomi acuti, ma non risolvono le cause del bruxismo.
5. Tecniche di rieducazione occlusale
Quando l’occlusione dentale è alterata (malocclusione, disallineamenti, contatti prematuri), è possibile intervenire con:
- Ortodonzia (allineamento dentale)
- Protesi o restauro occlusale: modifiche mirate di restauri, inclinazioni occlusali
- Incertezze funzionali corrette: eliminazione di interferenze occlusali, regolazioni digitali occlusali (occlusione guidata)
- Riabilitazioni complesse: nei casi avanzati, ristrutturazioni occlusali complete con nuove arcate, rialzi occlusali controllati, corone/faccette dentali.
L’obiettivo è ottenere un’occlusione stabile, funzionale e priva di stress meccanici eccessivi.
6. Monitoraggio continuo e follow-up
Un buon piano terapeutico prevede controlli periodici (ogni 3-6 mesi), per:
- verificare l’efficacia della placca e apportare regolazioni
- valutare la remissione del bruxismo (clinica e strumentale)
- aggiornare la terapia fisica, psicologica o farmacologica
- intervenire sui restauri o sull’occlusione se emergono problemi
La prosecuzione del trattamento è spesso essenziale per prevenire recidive, specialmente nei pazienti con tendenza al bruxismo cronico.
Scelta del percorso terapeutico: personalizzazione
Da Sabione e Di Bella Dentisti Associati ogni paziente è unico. Prima di impostare il percorso terapeutico, lo studio dentistico deve valutare:
- gravità e tipo di bruxismo (diurno, notturno, misto)
- livello di danno dentale e articolare
- presenza di fattori occlusali alterati
- stato muscolare
- componente psicologica / emozionale / stress
- eventuali comorbidità (disturbi del sonno, patologie muscolari, ansia)
- motivazione e compliance del paziente
Spesso la strategia più efficace è combinare più approcci (placca + fisioterapia + psicoterapia). Nei casi avanzati può risultare utile il supporto farmacologico o la tossina botulinica, se il paziente è idoneo.
Esempio di percorso terapeutico ideale (fase per fase)
Ecco un modello esemplificativo di percorso terapeutico integrato per un paziente con bruxismo moderato:
- Diagnosi completa (anamnesi, esami strumentali, valutazione occlusale)
- Realizzazione di placca occlusale personalizzata da indossare la notte
- Terapia fisica / massaggi muscolari regolari per rilassare la muscolatura
- Supporto psicologico / tecniche di gestione dello stress
- Ottimizzazione dell’occlusione (piccole correzioni, aggiustamenti dei restauri)
- Follow-up regolari e aggiustamenti
- In casi resistenti: considerare iniezioni di tossina botulinica nei muscoli masticatori, sotto stretto controllo medico
- Valutazione periodica dell’usura dentale e stato dell’ATM
Con una compliance adeguata, talvolta il paziente può arrivare a ridurre significativamente il bruxismo, ottenere remissioni e prevenire danni futuri.
Strategie preventive e consigli pratici per ridurre il bruxismo
Oltre alle cure specifiche, esistono diverse abitudini e accorgimenti quotidiani che possono aiutare a prevenire o attenuare il bruxismo, in particolare se collegato allo stress.
Buone pratiche igieniche e comportamentali
- Evitare o ridurre il consumo di sostanze eccitanti (caffeina, tè forte, bevande energetiche) soprattutto nelle ore serali
- Limitare l’assunzione di alcol e tabacco, che possono interferire con la qualità del sonno e aggravare le tensioni muscolari
- Mantenere una routine del sonno rigorosa: orari costanti, ambiente silenzioso, temperatura adeguata
- Evitare pasti abbondanti, stimolanti o molto caldi tardi la sera
- Fare esercizio fisico moderato regolare (yoga, camminata, nuoto) per scaricare la tensione
- Evitare di usare i denti come strumenti (mordicchiare penne, unghie, oggetti duri)
- Imparare e praticare tecniche di rilassamento serale (respirazione profonda, stretching, rilassamento progressivo)
- Propriocezione mandibolare: esercizi semplici di rilassamento della mandibola
- Impostare pause muscolari durante il giorno: chiudere gli occhi, rilassare volontariamente i muscoli della mandibola ogni tanto
Strategie mentali e comportamentali
- Praticare meditazione, mindfulness o rilassamento muscolare regolare
- Tenere un diario dello stress: annotare momenti di tensione, pensieri ricorrenti stressanti
- Correggere abitudini cognitive disfunzionali (pensieri anticipatori, rimuginio)
- Gestire il tempo e le priorità per ridurre il carico emotivo
- Ricorrere a tecniche di visualizzazione, training autogeno o dispositivi digitali (app di rilassamento)
- In casi di ansia persistente, considerare l’aiuto di uno psicologo
Monitoraggio autonomo e segnalazione precoce

- Tenere nota di sintomi mattutini (dolore mandibolare, cefalea, indolenzimento)
- Osservare eventuali cambiamenti dentali (usura, sensibilità)
- Segnalare immediatamente al dentista ogni peggioramento
- Eseguire controlli odontoiatrici con cadenza regolare anche se si è asintomatici
Una combinazione di buone pratiche, supporto psicologico e intervento odontoiatrico tempestivo può fare una grande differenza nell’andamento del bruxismo a lungo termine.
Il ruolo dello Studio Dentistico Sabione & Di Bella: approccio multidisciplinare
Presso il nostro studio dentistico associato, l’obiettivo è offrire un approccio completo e personalizzato per la diagnosi, il trattamento e la prevenzione del bruxismo.
Ecco come operiamo:
- Valutazione integrata e personalizzata
Ogni paziente riceve un’accurata anamnesi medica e odontoiatrica, questionari sullo stress, valutazione occlusale e esami strumentali mirati (EMG, registrazioni digitali, ecc.).
- Realizzazione digitale di dispositivi
Utilizziamo scanner 3D intraorali e software CAD/CAM per progettare placche occlusali precise e adattate alla morfologia del paziente.
- Collaborazione interdisciplinare
In caso di bisogno, collaboriamo con esperti per integrare il percorso terapeutico.
- Terapie fisiche avanzate
Disponiamo di tecnologie moderne per coadiuvare il rilassamento muscolare e il recupero funzionale.
- Follow-up costante
Programmiamo visite periodiche per controllare l’evoluzione e apportare eventuali regolazioni. Il paziente è seguito nel tempo con un piano flessibile.
- Educazione e supporto al paziente
Forniamo indicazioni pratiche, materiale informativo, esercizi domiciliari e monitoraggio dello stress per favorire una partecipazione attiva del paziente.
Grazie a questo approccio multidisciplinare e personalizzato, i nostri pazienti possono affrontare il bruxismo non più come un fastidio oscuro, ma come una condizione trattabile con risultati tangibili in termini di benessere, comfort e protezione dentale.
Domande frequenti sul bruxismo
In questa sezione proponiamo e rispondiamo ad alcune delle domande più interessanti che spesso ci vengono rivolte riguardo al bruxismo:
1. Il bruxismo può risolversi spontaneamente?
In alcuni casi lievi, soprattutto se correlati a periodi di stress acuto, il bruxismo può attenuarsi o cessare spontaneamente se il fattore scatenante viene rimosso (es. cambiamento dello stile di vita). Tuttavia, nella maggior parte dei casi la remissione spontanea è rara, e l’assenza di trattamento può portare a danni dentali o articolari gravi.
2. È possibile prevenire il bruxismo prima che inizi?
Non sempre è possibile prevenire completamente il bruxismo, soprattutto se esistono predisposizioni (occlusione alterata, tendenza ai disturbi d’ansia). Tuttavia, mantenere uno stile di vita equilibrato (buon sonno, gestione dello stress, salute muscolare) riduce significativamente il rischio che il bruxismo si manifesti o peggiori.
3. Chi ha bruxismo ha dolore?
No, ci sono soggetti con bruxismo grave ma asintomatici. In questi casi il problema si manifesta spesso tardivamente con usura dentale o fratture. La mancanza di dolore non esclude la presenza del bruxismo.
4. Quanto tempo serve per vedere miglioramenti con una placca occlusale?
I benefici iniziali (riduzione del contatto dentale, protezione dallo sfregamento) si riscontrano già nelle prime settimane. Tuttavia, il rilassamento muscolare, la riduzione dei sintomi dolorosi e la stabilizzazione occorreranno mesi, con un percorso che va monitorato e ottimizzato.
5. Posso usare tecniche fai-da-te (auto bite, byte generici)?
Sconsigliamo fortemente dispositivi generici o fai-da-te, che non sono personalizzati e possono provocare peggioramenti occlusali. Solo placche progettate dallo specialista, con riscontri clinici e regolazioni personalizzate, offrono risultati affidabili.
6. Quando è indicato fare una polisonnografia?
Se il bruxismo è severo o si sospetta una patologia del sonno concomitante (apnee ostruttive, disturbi respiratori notturni), la polisonnografia può aiutare a studiare l’attività neuromuscolare notturna e programmare terapie integrate.
7. Il bruxismo può riaccendersi dopo anni?
Sì, se permangono fattori predisponenti (stress, occlusione instabile). Per questo sono importanti i controlli periodici e un’adesione continuativa ad abitudini protettive.
Conclusione
Il bruxismo è un disturbo complesso che merita attenzione e un approccio professionale multidisciplinare. La stretta correlazione con lo stress ne amplifica gli effetti e rende la diagnosi precoce e la cura integrata ancora più essenziali. Solo combinando terapie occlusali, trattamenti muscolari, supporto psicologico e monitoraggio nel tempo è possibile contenere i rischi, migliorare il comfort e preservare la salute dentale, muscolare e articolare.
Presso lo Studio Dentistico Sabione & Di Bella siamo pronti ad accompagnarti in questo percorso: dalla diagnosi ai trattamenti più moderni, con un piano personalizzato e un’attenzione continua al tuo benessere. Se sospetti di avere bruxismo o noti i sintomi descritti, contattaci per una visita specialistica e un piano d’azione mirato